Come scegliere un Tricopigmentista
TRICOPIGMENTISTA SICILIA
Facciamo una premessa: le foto di lavori appena eseguiti pubblicate sui vari social o siti web di aziende ed operatori che esercitano questa professione non sono sufficiente prova di garanzia ed affidabilità.
I lavori di Tricopigmentazione inizialmente appaiono sempre (o quasi sempre) belli e naturali, ma dopo 3 o 6 mesi siamo sicuri che l’effetto iniziale si mantenga naturale?
Il problema sta nel fatto che molti tatuatori con un semplice corso di pochi giorni di Tricopigmentazione con relativi attestati rilasciati da aziende private, dopo un corso della durata di pochi giorni, si “improvvisano” ad effettuare tali TRATTAMENTI ESTETICI o ancor peggio si propongono come Docenti-Formatori “Master Trainer”di corsi di Tricopigmentazione.
Tali TRATTAMENTI ESTETICI non dovrebbero essere effettuati da semplici tatuatori in quanto si dovrebbero limitare ad eseguire esclusivamente tatuaggi artistici o piercing(come previsto nella loro formazione), poichè, come già detto, non hanno seguito un percorso base formativo di almeno 4 anni presso un ISTITUTO PROFESSIONALE-REGIONALE di ESTETICA, pertanto una Tricopigmentazione eseguita con una tecnica da tatuatore il risultato sarà inizialmente e probalbilmente ottimo, intenso e visivamente bello, ma tale risultato, dopo alcuni mesi sarà destinato (nella migliore delle ipotesi) ad apparire visivamente poco naturale.
TRICOPIGMENTISTA SICILIA – CATANIA
La Tricopigmentazione o la Dermopigmentazione sono considerati trattamenti estetici, volgarmente detti “tatuaggi estetici”, ben diversi dai “tatuaggi artistici”, sia per l’apparecchiature ed aghi utilizzati sia per la tecnica utilizzata. Infatti, il tatuatore artistico, inizialmente può offrire all’utente lo stesso effetto visivo naturale o persino più soddisfacente rispetto un operatore Estetista-Dermo-Tricopigmentista, in quanto l’effetto immediato sarà probalbimente più intenso poichè, nel primo caso sicuramente avrà utilizzato indistintamente un pigmento permanente (in quanto il pigmento permanente inizialmente appare più intenso e brillante rispetto al pigmento bioriassorbibile), oltre che avrà depositato il pigmento nel cuoio capelluto con un ago più spesso e più in profondità (cosa da non fare assolutamente), poichè come già detto, anche se si avrà un esito immediato più coprente, dopo poco tempo, circa 3-6 mesi l’effetto visivo sullo scalpo apparirà del tutto innaturale, sia per i cambiamenti cromatici dovuto al viraggio di colore sia per l’allargamento del pigmento introdotto.
In conclusione, un vero Tricopigmentista dovrebbe aver seguito un percorso formativo di estetica, quindi essere in possesso oltre che dell’attestato rilasciato dall’ASP di competenza, possedere un Diploma di Estetica rilasciato dopo una formazione di 4 anni presso una struttura Professionale di Estetica Regionale, dopodichè aver seguito un percorso formativo di Dermopigmentazione Estetica, ed infine aver seguito corsi base-avanzati di micropigmentazione sul cuoio capelluto nonchè di Tricopigmentazione.
Accertarsi che in sede di consulenza vi siano visibili in studio tutti gli attestati sopraindicati.